L’Associazione Italiana di Studi Ucrainistici
L'Associazione Italiana di Studi Ucrainistici (A.I.S.U.) è stata fondata il 25 maggio 1993. Suo fine istituzionale è quello di promuovere e favorire lo sviluppo di studi dedicati all'Ucraina, alla sua storia, alla sua cultura, alla sua lingua e letteratura. Già nel 1989 l'Italia aveva ospitato a Napoli e Ercolano un Congresso Internazionale che aveva segnato una tappa importante nella presa di coscienza dell'esistenza della realtà culturale e storica dell'Ucraina negli ambiti accademici e politici italiani, e occidentali in genere. In quell'occasione avvenne infatti la fondazione dell'Associazione Internazionale degli Ucrainisti, che ha svolto un'importante attività d'informazione e diffusione culturale.
News
È uscita la traduzione italiana del Principe giallo di Vasyl' Barka (1962), il primo romanzo ucraino dedicato al tema del Holodomor. La traduzione italiana, a cura del...
30th June 2016
Il Dipartimento di Lingue e Letterature dell'Europa Orientale dell'Università di Greifswald ha aperto le selezioni per 1 posto da Assistant Professor (con tenure-track) in Studi...
24th June 2016

Il paesaggio della poesia ucraina contemporanea
Ihor Kotyk Accingendomi a presentare al lettore italiano la situazione della poesia ucraina contemporanea mi viene in mente un episodio…

Da Lenin a Lennon: Un viaggio nella nuova Ucraina
Da Lenin a Lennon è il progetto di un film documentario sull'Ucraina contemporanea vincitore del bando Fuorirotta. I tre filmmaker…

"Il fuoco vivo" al Festival SeeUkraine a Milano
18 Luglio, 19:00 Casa della Memoria via Confalonieri, 14 Milano Living Fire // Il fuoco vivo Ucraina, 2014, 77 min Regista…

SEE UKRAINE: DOCUDAYS UA IN TOUR
CONOSCERE L’UCRAINA ATTRAVERSO IL FILM DOCUMENTARIO MILANO, 12 – 30 Luglio 2016 SEE UKRAINE: DOCUDAYS UA IN TOUR è un…
In evidenza

13 Luglio, 17:00
Casa della Memoria
Via Confalonieri 14
Quo vadis Ucraina? Due anni dopo Euromajdan.

Dal 26 al 28 giugno si terrà presso l’Università Cattolica di Leopoli la Summer Convention della Association for Slavic, East European & Eurasian Studies in cooperazione con la International Association for the Humanities (MAG).
http://www.aseees.org/summer-convention